Article

NUOVE ESPLORAZIONI A CORREBOI

Sono passati circa 22 anni prima che la grotta tornasse alle attenzioni degli speleologi, il buco del vento aveva lasciato un grosso punto interrogativo e da lì iniziano le nuove esplorazioni. Nella primavera del 2012 durante un’escursione speleo-turistica, è nato l’interesse e la curiosità per riprendere le esplorazioni. In seguito una squadra di speleo dello SCOr, SCN e GGO, in una calda e soleggiata domenica mattina, decide di refrigerare il proprio corpo entrando a Correboi. Varcato il cancello e una quantità infinita di moscerini, un susseguirsi di stretti passaggi, striscia striscia, sali sali, scendi scendi, sino alla sala dei cristalli, breve briefing e iniziamo ad ampliare il buco del vento sino a che ci permette il passaggio. Ci affacciamo e gioiamo nell’illuminare per la prima volta i meravigliosi cristalli, dietro i quali sembra ci sia del vuoto, qui abbiamo obbligatoriamente scelto di non rovinare quest’angolo incantato, augurandoci che anche gli altri speleo nel futuro abbiano lo stesso rispetto e che non s’infilino nel cunicolo tra queste splendide concrezioni, si farebbero solo danni. La nostra sacra scelta è stata di saper rinunciare. La nostra esplorazione sembra terminare qui, invece ecco davanti a noi un nuovo passaggio, e con un salto di pochi metri dopo bassi passaggi scorgiamo un cunicolo, dove l’aria che tira è tanta ma che ci richiede una nuova disostruzione, riusciamo a passare e con un salto di 6 metri su colata in parete ci troviamo alla base di una galleria che s’interrompe con uno stretto cunicolo ricco di concrezioni da dove continua a tirare aria. A fasi alterne durante questi due anni abbiamo aggiunto allo sviluppo questo nuovo tratto stretto e laborioso, sono stati esplorati 46 mt per un dislivello di – 12, certo il ritmo di avanzamento è stato lento ma Correboi non ti regala nulla, la grotta si concede piano e lentamente. Ci possono essere ancora prosecuzioni da un arrivo d’acqua su fondo sabbioso ciottoloso, lavoro per i prossimi mesi, quando diminuirà la quantità d’acqua che ora ci rende difficile gli scavi. Altra possibile prosecuzione si trova alla base della colata dove l’acqua che arriva da monte s’immette, sarebbe però poco utile disostruire in quel punto perché l’acqua viene poi rintracciata alla base del pozzocascata. Durante le nostre visite abbiamo notato la presenza di pipistrelli che, anche se pochi hanno diritto al loro passaggio naturale, la presenza del cancello messo tanti anni fa era sicuramente un ostacolo, per questo abbiamo creato un varco tra le sbarre del cancello ingresso. La grotta si trova in zona di Villagrande Strisaili ma il territorio per accordi storici è in gestione al comune di Fonni, dove bisogna rivolgersi per la chiave del cancello. _________________________________________________________ 1999 SA/OG – Grotta di Correboi con aggiornamento Località: Monte Bruttu (Villagrande Striaili) Zona Catastale:Ogliastra Latitudine N WGS84: 40° 4' 11,7' Longitudine E WGS84: 9° 21' 31,1'' Quota:1.084m slm Sviluppo Spaziale:681m Dislivello Totale: 28m _________________________________________________________ Cinzia Mulas GGO - Tore Buschettu SCOr

Dove siamo

Photogallery