Racconti di grotta

Nuove storie a Correboi

Dopo le disostruzioni e le esplorazioni del 2012/13 si era persa continuità ma non è stata mai abbandonata la curiosità per quel cunicolo che tira tanta aria e in tempi piovosi crea l’arrivo di un torrentello che poi va a infilarsi alla base della calata in un buco che punta in direzione della base del pozzo cascata. Negli anni dopo il 2013 noi ci siamo sempre entrati almeno una volta l’anno, all’inizio ci seguivano gli amici dello Speleo Club Nuoro e Gruppo Grotte Ogliastra, occasionalmente anche gli Amici del Fante di Monfalcone.

Monte Longos 2022 - Ramo dei Francesi

Monte Longos 2022 - Ramo dei Francesi

Quando sai stare quindici ore in grotta, hai già una vaga idea della speleologia. Verso le ventidue la conosci da vicino. Tutto quanto va oltre le ventiquattro non lo dimentichi mai più.” (Andrea Gobetti, L’ombra del tempo)

Cascata nel Golgo - Baunei 29 Novembre 2020

https://www.speleor.com/la-cascata-dentro-golgo

link video cascata Golgo

 

La perturbazione atmosferica appena passata ha creato a eventi naturali spettacolari di rara bellezza come cascate e risorgenti al massimo della piena e, noi, orfani di un’escursione esplorativa, non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di ammirare questo spettacolo.

Alla ricerca della Nurra perduta

La Nurra di Nuraghe Alvo (n. 1886) ci racconta una di quelle storie che danno fascino alla speleologia. L’ingresso venne scoperto da Gianfranco Argnani e Andrea Gobetti nel 1978, ma la grotta venne esplorata solo 10 anni dopo dai faentini. Abbiamo contattato gli esploratori che ci hanno inviato un articolo di Ipogea 99 con il resoconto della loro esplorazione. 

Girovagando nella piana del Golgo

E' quasi certo: tra non molto prenderemo la cittadinanza di Baunei, viste la nostre frequentazioni di questo tratto di Supramonte. Nei nostri giri ci siamo imbattuti nella Nurra di Us Canes, un pozzo di oltre 100 m di dislivello scoperto e rilevato dal GSAS negli anni 90. L'ingresso si apre a quota 425 m, la grotta va dentro la montagna fino a quota 320, affacciandosi sulla piana del Golgo. Si tratta di una Nurra totalmente verticale, con calate nel vuoto interrotte da terrazzi franosi.

La "prima volta" alla Donini

Donini1

Quando inizi a fare speleologia, la Grotta Luigi Donini è uno di quei “miti” di cui non puoi fare a meno di sentir parlare e da cui rimani per forza affascinato.

SU BENTU 2020

La Grandissima Frana

di Antonio Zedda

È difficile descrivere a parole cosa si provi a ripercorrere più di 80 anni di storia speleologica sarda, dentro la grotta che più di tutte ha contribuito a diffondere la passione per l’esplorazione delle cavità ipogee in Sardegna.

Campo speleo-escursionistico Baunei 11/12/13 Ottobre 2019

Venerdì, sabato e domenica, dall’11 al 13 ottobre 2019, il nostro speleo club ha organizzato un campo speleo-escursionistico con obiettivo di creare una buona aggregazione sociale, coinvolgere più soci possibile, anche con la possibilità per chi non poteva stare tre giorni di partecipare in base al tempo disponibile, considerato il facile raggiungimento del punto del campo base presso l’altopiano di Golgo - Rifugio Golotitzè.

Un ramo alto nella grotta di Istirzili

Istirzili

Anche una vecchia grotta, arcinota e di facile accesso, può dare ancora qualche sorpresa. Nei nostri giri esplorativi tra Solocorgine, Stirsili e Erritzo, decidiamo di dare un sguardo alla vecchia grotta di Istirzili (0050 SA/OG). Si tratta di una grande sala alta oltre 10 m molto concrezionata con un ingresso ampio e evidente. Notiamo alcune aperture in alto e decidiamo di provare a fare qualche arrampicata per capire se esiste una eventuale prosecuzione.

Pagine

Abbonamento a Racconti di grotta

Dove siamo

Photogallery